
Mugendramon da Digimon, mi ci è voluto un po' per realizzarlo... ok, due giorni, ed è anche assai pesante, ho usato un sacco di fimo prima di sganciarmi e riempire gli altri modellini di carta stagnola.


Perché riciclare è bello e non costa niente.
E dopo aver mandato in onda il messaggio ecologico, passiamo al prossimo lavoro.
Beelzebumon, sempre di Digimon. Poiché rappresenta la Gola non ho saputo resistere all'idea di preparargli un delizioso banchetto e mi sono assai divertita a creare il cibo, mentre la parte più incasinata è stato il fazzoletto sul braccio, complice il fimo che si era scaldato e che si sformava, sporcava e stracciava. Ho riempito la testa di polistirolo e carta stagnola, così come tutte le parti grosse. Le luci negli occhi sono fatte con gli acrilici che ho riesumato. In effetti sto riesumando un bel po' di roba.Avrei fatto anche Takeru di Togainu no Chi, ma devo recuperare la foto della versione aggiustata, visto che ho risistemato gli occhi con l'acrilico e altre cosette.
Vi lascio quest'anteprima.
Si, sono fissata coi digimon, ok? u.u
Lui è Phelesmon, volevo fare una coppia di digimon, ma per ora sono ferma con lui. I piercing e gli orecchini sono i resti di catenelle metalliche e anellini di bigiotteria, che avrei dovuto mettere alla fine, ma non resistevo e si staccano ogni due secondi. Man mano che lo continuerò metterò delle foto, perciò le spiegazioni su come sia fatto le lascio al prossimo post, a patto che a qualcuno interessino.
L'altro digimon è JetSilphymon, perché lei? Beh, anche questo alla prossima puntata!
Baci!



Nessun commento:
Posta un commento